In questa pagina vi spiegheremo
CHI SIAMO
I fondatori
Paolo Pizzichini
Nato a Roma nel 1994, dopo studi classici e musicali si laurea con lode alla facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. La sua tesi, dal titolo: “Tecnologia intermedia per l’Architettura: resistenza per forma di una struttura in micelio”, è una sperimentazione sull’applicazione di metodi costruttivi low tech a processi progettuali complessi. Dopo aver conseguito il diploma Autodesk certified professional in Revit Architecture presso “Archibit generation” in Roma, effettua un tirocinio formativo di nello studio “Ternullomelo Architects” di Lisbona. Ha partecipato a workshop di progettazione internazionali, fra cui: “Tehran metro station: public space, garden and water” (Iran, 2016); “Transetto urbano: dal Morro do Castelo all’oceano” (Rio de Janeiro, 2017); “Lina Bo Bardi: dettagli architettonici (Roma Sapienza e Parigi Belleville, 2017). Attualmente, collabora con lo studio “VIA Ingegneria” di Roma e svolge il dottorato in “Architettura: teorie e progetto” presso l’Università La Sapienza.
Marco Prunali
Nato a Roma nel 1994, studia presso il corso di laurea magistrale a ciclo unico di Architettura di Sapienza università di Roma. Approfondisce e si interessa negli anni di studio ai temi della progettazione del paesaggio e del progetto urbano con particolare attenzione all’architettura ecosostenibile. La sua passione per l’arte figurativa, la musica e l’architettura lo hanno portato negli anni a collaborare con numerose iniziative culturali. Gestisce ed è scrittore in diversi blog presso un l’agenzia web Dama Services a Roma. Collabora attualmente in uno studio di architettura di Roma Nord affrontando progetti di riqualificazione energetica.
Lisetta Russo
Laureanda in architettura, corso magistrale a ciclo unico presso l’Università La Sapienza di Roma. Appassionata di architettura del paesaggio e del progetto urbano, approfondisce nella sua tesi di laurea i temi delle città resilienti e dell’architettura nordica, nella quale vede la giusta via per il raggiungimento di un equilibrio tra necessità urbanistiche ed ecosistema. Convinta che l’architettura debba unire e non separare l’uomo dalla natura, intesa in ogni sua manifestazione, è alla continua ricerca delle migliori espressioni di questa filosofia e di forme e strutture che meglio si adattano ai progressivi cambiamenti climatici, con l’idea di trasformare situazioni critiche in opportunità di miglioramento.
Mara Vertunni
Nata in provincia di Potenza nel 1994, si laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in restauro architettonico. Si interessa ai temi di restauro e conservazione architettonica con particolare attenzione anche ai temi della riabilitazione strutturale e della tutela del paesaggio. Ha svolto esperienze di formazione professionale in studi di architettura presso Roma e Granada (Spagna). Attualmente frequenta la Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio presso “La Sapienza” di Roma con indirizzo in restauro dei monumenti.